MondoCampagnola4x4, ha deciso per quest'anno di partecipare alla Fiera di Padova a Auto Moto d'Epoca, il più grande evento italiano per i cultori dei mezzi storici.
Con la puntuale organizzazione del Referente Regionale Veneto Gianni Terrevoli e della A.R.C. - Veicoli Storici e Militari di Paderno del Grappa (TV), coadiuvati dai tanti soci intervenuti per prestare una preziosissima opera di collaborazione, il club MC4x4 ha allestito per l'evento un ammiratissimo stand articolato sul oltre 10 modelli di Fiat Campagnola e, in considerazione dei natali comuni, integrato da una splendida AlfaRomeo AR51 "matta" inaugurata dopo un meticoloso restauro.
I mezzi esposti rappresentavano l'intero panorama della produzione Fiat Campagnola. Numerose le versioni presenti che spaziavano da un classico modello civile splendidamente conservato e che ha necessitato solo di un lieve ripristino meccanico per la messa in strada ad un fiammante modello in livrea VV.FF. allestito con vari componenti utilizzati all'epoca dai pompieri fino ad arrivare ad una eccellente versione militare AR59 allestita con un complesso impianto radio militare d'epoca completo di caratteristica antenna posteriore ripiegata sul cofano. Non mancavano inoltre il primo modello di Fiat Campagnola prodotta, una rarissima Fiat AR51 del 1951 dal caratteristico colore amaranto che contraddistingueva le famose "camionette" dei vari Reparti Celere della Polizia di Stato, cui faceva compagnia una ammiratissima versione civile sempre della P.S. ma allestita in versione "fotoelettrica" con un potentissimo fanale nel pianale posteriore e che, all'epoca, veniva utilizzata per condurre operazioni di ordine pubblico anche in zone non illuminate. A rappresentare inoltre il Club, faceva bella mostra di se una preziosa ed originale Fiat AR55 della Guardia di Finanza, recentemente rintracciata nel classico fienile in condizioni pressoché ottime.
Menzione separata merita lo splendido telaio, completo di meccanica, appena restaurato dalla A.R.C. che faceva bella mostra di se al centro dello stand. Sono stati tantissimi infatti a prendere spunto per un corretto restauro del proprio mezzo od un semplice ripristino meccanico del singolo pezzo. Tale era la bellezza di un componente meccanico così proposto che il richiamo è stato forte anche per i semplici appassionati di meccanica motoristica.
La folta rappresentativa di soci intervenuti per prestare la propria opera di supporto ha contenuto, a fatica, l'entusiasmo manifestato dai visitatori che hanno festosamente invaso lo stand e manifestato tutto il proprio apprezzamento. In tale contesto, le Fiat Campagnola hanno fatto da sfondo alle tantissime foto che gli appassionati, grandi e piccini, non hanno mancato di scattare. E come in ogni manifestazione del Club, tanti sono stati i ricordi che gli anziani visitatori non hanno mancato di condividere con lo staff organizzativo.
Nell'occasione, i volantini e le brochure informativi preparati da MC4x4 sono stati graditissimi e sono evaporati in grandi numeri.
Come sempre, particolarmente apprezzati sono stati i vari buffet offerti dall'organizzazione al pubblico della manifestazione. MC4X4 infatti abbina da sempre la sana passione per i 4x4 di casa Fiat a quella per i classici prodotti enogastronomici che la nostra amata terra offre ai suoi abitanti. E così, fra un nero d'avola ed alcuni vassoi di cannoli siciliani, passando per grappe venete e ciccioli emiliani, senza dimenticare pane casereccio campano e salumi toscani, la passione ha riunito tanti soci italiani spesso troppo distanti per condividere insieme questa sana passione.
Nel rispetto della tradizione, stanchi di un we così intenso ma contenti per la perfetta riuscita dell'evento, il brindisi finale ha dichiarato conclusa la manifestazione.