Gita irta di peripezie, non tanto di carattere fuoristradistico quanto piuttosto di carattere burocratico ed autorizzativo.
Il primo scoglio da superare, infatti, lo hanno rappresentato alcune amministrazioni locali che fra ritardi, mancate autorizzazioni e motivazioni al limite della logica hanno costretto gli organizzatori, in tempi ristrettissimi, a modificare il percorso originariamente individuato mediante apposite ricognizioni estive dei territori. Comunque, con il solito "spirito campagnolo" che contraddistingue l'Associazione MC4X4, rimboccandosi le maniche si è cercato di aggirare l'ostacolo e offrire comunque ai propri soci un percorso degno delle bellezze montane di lazio e abruzzo.
Così, raggiunta la fatidica data, di buon'ora il gruppo di campagnole appositamente radunatesi alla Valle del salto si è districata fra tratturi di montagna, mulattiere, sentieri rocciosi e panorami montuosi da togliere il fiato. Non sono mancate varianti più impegnative, qualche arbusto voglioso di graffiare qualche carrozzeria tirata a lucido nonostante l'età delle arzille campagnole e soprattutto uno spuntino gastronomico di mezza mattinata consumato fugacemente sullo sfondo della marsica e del piano del fucino. Come da prassi, la sosta pranzo ha fatto tappa in una trattoria casereccia a conduzione familiare che ha deliziato gli intervenuti con specialità montane fatte in casa. Ripreso il cammino, la carovana ha scalato il monte s.nicola per poi ridiscendere fino a bastioni del castello di scurcola marsicana dove, raggiunto il casello autostradale, si è conclusa la giornata in 4x4 fra saluti e un arrivederci alla prossima edizione.