15 e 16 Giugno 2019

15° Anniversario di Mondo Campagnola 4x4

 

Per festeggiare degnamente i 15 anni della nostra associazione abbiamo deciso di ritrovarci nella bellissima Versilia per un weekend “mare e monti”.

Punto di ritrovo fissato a Levigliani di Stazzema (LU), un delizioso borgo abitato in prevalenza dalle famiglie dei cavatori di marmo, abbarbicato sul fianco della montagna e che regala una bellissima vista sulla valle sottostante.

Diamo il via al pre-raduno con un’ottima cena a L’Osteria a base di tipicità toscane e tanta meravigliosa “ciccia”. L’ospitalità qui è di rigore, e noi ne approfittiamo con massima gioia.

Il sabato mattina dopo le consuete operazioni di ritrovo dei partecipanti e iscrizioni, diamo il via ufficialmente al raduno. Desideriamo qui ringraziare l’assessore al turismo del Comune di Levigliani di Stazzema per le belle parole che ci ha dedicato e soprattutto per l’apprezzamento dimostrato per la nostra associazione e per il nostro spirito off-road d’altri tempi.

Perché ovviamente, per un anniversario Campagnolo che si rispetti, non potevamo non mettere le nostre ruote fuori dall’asfalto e così abbiamo approfittato dell’ospitalità del OFF ROAD! Club Versilia (federato FIF), per un tour mozzafiato alle cave di marmo di Levigliani.

Purtroppo il meteo non era apparentemente dei più favorevoli, ma se non altro sembra non minacciare pioggia.

Partiamo quindi in direzione della cava dei Tavolini, situata sul Monte Corchia (1677 m. s.l.m.) che si trova nella parte meridionale delle Alpi Apuane nel comune di Stazzema. Si tratta del più grande sistema carsico conosciuto in Italia caratterizzato da numerose grotte tra cui il famoso Antro del Corchia, il cui accesso è adiacente alla strada che porta alla cava.

La Cava dei Tavolini è di proprietà della Cooperativa Cavatori Condomini Levigliani, attiva dal 1972 e dalla quale si estrae il marmo arabescato del Corchia, utilizzato spesso per la creazione di meravigliose opere scultoree.

La strada che porta in cima alla cava sale ripida ma con pendenza regolare, su fondo naturale di brecciolino di marmo, frutto degli innumerevoli passaggi dei camion da cava. Man mano che saliamo la pendenza si fa più accentuata e il fondo si fa più irregolare, ma le nostre Campagnole salgono agevolmente il ripido pendio che termina nei piazzali di estrazione (Tavolini 1 e Tavolini 2).

Entriamo nel tunnel di estrazione più alto con le auto per ammirare più da vicino la magnificenza di questa opera dell’uomo e per conoscere, grazie alle attente spiegazioni di Emmanuel, il nostro accompagnatore, tutte le particolarità del lavoro di estrazione del marmo e le sue evoluzioni nel tempo.

Ritorniamo verso Levigliani ripercorrendo la strada in discesa per raggiungere il Circolo Cavatori dove troviamo un meraviglioso pranzo a buffet con tantissime specialità toscane deliziose e genuine.

Dopo il pranzo ci dirigiamo verso la Cava del Piastraio, situata a circa 1300 m.s.l.m. Questa cava risale al XVI secolo, fu aperta dai Medici per la produzione della breccia medicea o breccia di Stazzema, praticamente un marmo mescolato ad altre rocce e continuò la sua attività fino agli anni 80 del secolo scorso. Questa pietra ebbe un discreto successo in tutta Europa, da Firenze a Parigi, Vienna e fino a San Pietroburgo.

La strada che porta in cima alla Cava del Piastraio ha un andamento dolce e sale progressivamente lungo il fianco della montagna. Purtroppo le nuvole continuano ad oscurare il cielo e pertanto per un lungo tratto fatichiamo a percepire il panorama circostante, quando all’improvviso le nuvole lasciano spazio ad un panorama abbacinante.

Mentre proseguiamo la salita ci sembra davvero di galleggiare nelle nuvole. Il panorama che si apre davanti ai nostri occhi all’arrivo in cima è maestoso. Siamo letteralmente immersi nel bianco e sovrastati da un meraviglioso cielo azzurro.

Ne approfittiamo per mettere in posa le nostre vetture per le debite foto istituzionali dell’evento.

Rientriamo immergendoci a malincuore nelle nuvole ma allietati al pensiero della svolta marinara della serata.

Ci aspetta infatti una bellissima e buonissima cena bordo spiaggia a Viareggio presso il Bagno La Pia per festeggiare i 15 anni di Mondo Campagnola. Tanto pesce, bollicine e risate in amicizia allietano una serata fresca al punto giusto.

Dopo l’intensa giornata del sabato la domenica la dedichiamo alla cultura.

Prima con la visita al Palazzo Mediceo di Serravezza, Patrimonio Mondiale UNESCO poi con la visita all’affascinante Museo della Marineria di Viareggio dove assistiamo ad una interessantissima proiezione sulla storia dei palombari viareggini e in particolare dell’Artiglio e della sua impresa epica.

Ci dirigiamo quindi verso La Gulfa, la pista di fuoristrada del OFF ROAD! Club Versilia dove pranziamo ospiti dei volontari dell’AVIS e dove i più arditi decidono di cimentarsi in qualche giro di pista, comunque in tutta sicurezza.

Ovviamente non ci facciamo mancare spanciate, affondamenti nel fango e conseguenti recuperi.

Perché se non c’è fango, non c’è gusto.

Un sentito ringraziamento a Riccardo Paoli e ai ragazzi dell’OFF ROAD! Club Versilia per la calorosa accoglienza, il supporto e la deliziosa compagnia.

 

 

 

 

 

 

 
 

Manutenzione sito web Protocolli Creativi